News
Civitas, 1° Festival della Cittadinanza
Un evento che abbraccia la città: nel cuore delle persone, nel cuore di Padova.Dal 2 al 5 Aprile 2009 il centro storico di Padova si trasforma in spazio espositivo e straordinaria occasione di relazioni ed incontri, per vivere i luoghi della quotidianità in modo nuovo. Lo spazio pubblico torna così ad essere luogo vivo di relazione, di reciprocità, di convivialità, di parole e azioni, in cui [...]
In Italia una risorsa sottoutilizzata: si chiama acqua
L'ottimizzazione d'uso della risorsa idrica può dare un importante contributo alla soluzione del problema energetico del Paese; a questo punto si candidano i Consorzi di bonifica che a Ferrara, a margine della Conferenza Organizzativa nazionale, hanno presentato la loro realtà, ma soprattutto le prospettive nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili."Va ricordato che, sulla base [...]
Ecco il "piano casa"
Il nuovo piano annunciato dal Premier e che approderà al Consiglio dei Ministri prevede abitazioni più grandi fino al 20%, sconti sui contributi di realizzazione, via libera ai lavori con una semplice perizia. La bozza prevede anche la possibilità di abbattere e ricostruire edifici costruiti entro il 1989 -che non siano ovviamente sottoposti a tutela - rendendoli più spaziosi fino al 30%, in [...]
Vino: non solo Sting, crescono agricoltori vip
Oltre all’ex leader dei Police Sting sono molti i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno scelto di investire nelle campagne italiane per assumere le vesti di agricoltori: attori (Gerard Depardieu, Ornella Muti, Stefania Sandrelli, Carole Bouquet), cantanti (Adriano Celentano, Lucio Dalla, Gianna Nannini), stilisti (Ottavio Missoni, Roberto Cavalli), sportivi (Paolo Rossi, Francesco [...]
Nigra sum sed formosa
E' la prima grande mostra che l'Italia dedichi all'arte più che millenaria dell'Etiopia. Ad ospitarla non poteva che essere Venezia che già nel '400 instaurò con il regno che dominava il Corno d'Africa legami economici, religiosi e culturali molto stretti. Tanto da inviare laggiù, su richiesta del non più mitico "Prete Gianni", propri pittori la cui attività avrebbe poi influenzato per [...]
La Germania contro l’ortofrutta italiana
Le richieste di alcune catene di distribuzione tedesche riguardanti l’ortofrutta italiana sono inaccettabili”. Lo afferma Confagricoltura sulla base dei primi accordi commerciali per la campagna frutticola 2009, che confermano che gruppi importanti della distribuzione organizzata stanno chiedendo alle aziende esportatrici italiane di abbassare il livello di residui di agrofarmaci anche del [...]
Olio: indicazione dell’origine obbligatoria in etichetta
Il 35% delle aziende olivicole, si dichiara disponibile ad intraprendere nuovi investimenti nei prossimi tre anni per l’acquisto di macchine e attrezzature.Massimo Gargano presidente di Unaprol – consorzio olivicolo italiano saluta con soddisfazione il varo del regolamento comunitario, approvato definitivamente dalla Commissione europea, che stabilisce inequivocabilmente l’indicazione [...]
DÉCO. Arte in Italia 1919 - 1939
Nelle prime 4 settimane, i visitatori de "La Belle Epoque" furono 5.838, un risultato che lo scorso anno venne giustamente celebrato con grande soddisfazione. "Déco. Arte in Italia 1919 - 1939" surclassa alla grande quel dato, per altro eccellente, essendo stata ammirata, sempre nelle prime 4 settimane di apertura, da oltre 9 mila persone nella sede di Rovigo e da quasi duemila nella sede [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]