News
Coldiretti: Sergio Marini alla guida per i prossimi 4 anni
Sergio Marini, 44 anni, guiderà per i prossimi quattro anni la Coldiretti che con un milione e mezzo di associati è la maggiore organizzazione agricola in Italia e in Europa. Lo ha stabilito l’Assemblea elettiva dei delegati giunti a Roma dalle campagne di tutte le regioni italiane, che lo ha eletto con il 99 per cento dei voti.Laureato in agraria con il massimo dei voti, Marini conduce [...]
Sicilia, Calabria, Campania: l’Italia frana
E’ di fondamentale importanza assumere la consapevolezza che la sicurezza del territorio, non più rinviabile nel tempo, è non solo condizione indispensabile per qualsiasi ipotesi di sviluppo, ma prerogativa di vita per il cittadino”: l’ Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) torna ad affrontare con determinazione la questione della prevenzione dalle emergenze [...]
Lavoro: Obama richiama giovani all’agricoltura
Incoraggiare i giovani a diventare agricoltori”, “sostenere l’agricoltura locale” e “promuovere sistemi agroalimentari regionali”, assicurare “trasparenza sui prezzi”, “promuovere le energie rinnovabili” e “sostenere microprogetti nelle campagne”, “estendere l’obbligo di indicare l’origine degli alimenti in etichetta per consentire di distinguere il proprio prodotto [...]
Primo accordo applicativo riforma ammortizzatori sociali
Una volta ancora il sistema di relazioni sindacali esistente nel comparto artigiano veneto è apripista negli accordi a livello nazionale. In via Volta 38 a Marghera, la Confartigianato del Veneto assieme alle altre Organizzazioni artigiane ed ai Sindacati dei lavoratori hanno sottoscritto il primo accordo applicativo della legge 2/09 sugli ammortizzatori sociali che riguarda gli apprendisti del [...]
Olio: bene tolleranza zero
L’etichettatura obbligatoria dell’origine dell’olio extra vergine di oliva, in vigore dal 17 gennaio 2008, serve per difendere il vero made in Italy dalle azioni fraudolente poste in essere da una minoranza di criminali che mette a rischio la salute dei consumatori e l’immagine ed il valore di uno dei settori trainanti della nostra economia agroalimentare”.Massimo Gargano presidente di [...]
A Udine, il primo Bilancio di Genere
Approfondire e conoscere la città e il Comune attraverso gli occhi delle donne. Si presenta a Udine, il primo Bilancio di Genere 2007, uno “strumento” fortemente voluto dall’attuale amministrazione, convinta sostenitrice dell’importanza dei temi legati alle pari opportunità tra i due sessi. Il Bilancio di Genere è uno strumento di rendicontazione e di analisi che trova la sua ragione [...]
Crisi: vola la dieta mediterranea + 13% export nel 2008
Con un aumento record del 13 per cento nelle esportazioni, volano nel 2008 i prodotti base della dieta mediterranea che battono la crisi e confermano la grande fiducia conquistata dal made in Italy a tavola che fa segnare la migliore performance tra tutti i prodotti di eccellenza. E’ quanto emerge da uno studio presentato dalla Coldiretti in occasione dell’Assemblea elettiva che evidenzia le [...]
Da tutta Europa a Treviso per valorizzare gli organi storici
Arriveranno numerosi, da tutta Europa, per partecipare a due giorni di incontri e dibattiti organizzati dal Comitato Promotore del Festival Organistico "Città di Treviso e della Marca Trevigiana" per discutere i molti progetti artistici dell'ECHO (Comitato Europeo di Città degli Organi Storici) in vista di una nuova, intensa, stagione di festival organistici in tutta Europa. Come ogni anno, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]