News: Economia e Società
Unione europea: 32 milioni annui a sostegno settore apicolo
Ammonta a 32 milioni di euro l'anno il sostegno dell'Unione europea alla produzione e la commercializzazione dei prodotti apicoli di qui al 2013. La Commissione ha appena approvato i programmi nazionali dei 27 Stati dell'UE: all'Italia, che dispone di oltre 1.100.000 alveari (l'8% del totale UE), sono destinati più di tre milioni di euro all'anno per i prossimi tre anni. Il contributo dell'UE al [...]
FEG: aiutati 11.000 lavoratori licenziati a ritrovare posto
L'Unione europea ha stanziato 52 milioni e 300 mila euro di euro nel 2009 del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG), che ha aiutato circa 11 000 lavoratori che hanno perso il posto di lavoro in otto paesi, Italia inclusa. Il Fondo era stato attivato nel 2008 anche in due regioni italiane, Piemonte e Veneto, per i lavoratori licenziati nel settore tessile. La terza relazione [...]
Lombardia: accordo Confagricoltura-Italatte per prezzo latte
“L’accordo per il prezzo del latte alla stalla sottoscritto da Confagricoltura Lombardia e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi con Italatte è una tappa importante, sia per il ruolo dell’azienda trasformatrice (nel settore lattiero caseario rappresenta oltre il 25% del mercato nazionale), sia per il ‘segnale’ di apertura verso un modello contrattuale più realistico”. [...]
Protesta pastori: sono “falsi” 2 pecorini su 3 in USA
Sono “false” due fette di pecorino su tre vendute negli Stati Uniti dove le imitazioni prevalgono a scapito del prodotto originale proveniente dall’Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione del blitz dei pastori che hanno portato per la prima volta le pecore a pascolare nella sede della Regione Siciliana a Palermo, per denunciare l’impossibilità [...]
Le lezioni non bastano mai
'Gravi sono le parole del Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che, riferendosi alla sciagura di Atrani, ha affermato, come riportato dagli organi di informazione: “Andiamo verso la stagione delle piogge e temo che tanti altri saranno gli incidenti nel nostro Paese.”'Il Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, Massimo Gargano, ricorda al Ministro che, da [...]
E' iniziato l’anno scolastico: novità della riforma
a maggior parte degli otto milioni di studenti italiani è tornata in classe. Dopo l'avvio anticipato in Trentino, la campanella è suonata in nove regioni e nella provincia di Bolzano. Con l'avvio della riforma che riguarderà circa 600 mila studenti delle superiori, è stata definita "storica" dalla ministra Gelmini. Ma il nuovo anno scolastico – spiega il presidente dell’ADICO – parte [...]
Si allenta morsa su prezzi agricoli, ma necessari interventi
Dal Consiglio Ecofin il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, assicura che “il terzo autunno dalla tempesta dei mercati non sarà di emergenza”, che “puntiamo a rimettere in piedi l’Italia della competitività” e che “il Paese va”. In effetti, commenta Confagricoltura dopo la riunione della Giunta nazionale, in via generale, il calo dei prezzi all’origine dei prodotti [...]
Intervento Presidente Barroso su Lo Stato dell' Unione 2010
Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha presentato al Parlamento europeo lo Stato dell'Unione 2010. Le priorità d'azione nei prossimi mesi per l'Unione sono cinque: uscire dalla crisi e rafforzare la governance europea, stimolare crescita e occupazione, creare un'area comune di libertà, giustizia e sicurezza, definire un budget europeo moderno e aumentare il peso dell'UE [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]