News: Economia e Società
Prezzi dei prodotti agricoli in calo
A maggio 2008 i prezzi alla produzione dei prodotti agricoli, calcolati dall’Ismea, hanno registrato una riduzione del 3,2%, rispetto al mese precedente. Tale diminuzione segue quella verificatasi ad aprile, rispetto a marzo (- 4,8). “E’ questo - commenta Confagricoltura - un evidente segnale che la congiuntura nel settore agricolo, in fatto di prezzi, si sta muovendo in controtendenza con [...]
Prezzo carburanti: operatività delle imprese insostenibile
La attuale situazione del prezzo dei carburanti sta rendendo di fatto insostenibile l’operatività delle aziende agromeccaniche, schiacciandole tra la necessità di mantenere tariffe competitive e quella di far quadrare un bilancio che ha visto l’incidenza della spesa in gasolio raddoppiare negli ultimi tre anni. L’importanza della voce carburanti nel comparto agromeccanico è [...]
Caro gasolio: camionisti sempre più al verde
La CGIA di Mestre lancia l’allarme: gli autotrasportatori italiani sono allo stremo. Negli ultimi 12 mesi si sono trovati a fare i conti con un aumento esponenziale dei costi del carburante. Se a giugno del 2007 il prezzo al litro del gasolio per autotrazione era pari a 1,139 €, ad un anno di distanza il costo medio ha raggiunto 1,490 € al litro. A fronte di questa situazione il costo del [...]
Chi si mangia la mia paga
578 € in pensioni, 291 € per servizi generali, 224 € nella sanità su 2.400 € di costo aziendale del lavoratore: queste sono solo alcune delle voci della spesa pubblica rapportate allo stipendio del lavoratore italiano. È dall’analisi di questi dati che parte la nuova campagna di comunicazione “Chi si mangia la mia paga” promossa da Unindustria Venezia per continuare a mantenere [...]
Pubblico impiego: uno su tre lavora nella scuola
Sono oltre 3 milioni e 350 mila i lavoratori del pubblico impiego in Italia (con un contratto a tempo indeterminato) e la loro distribuzione a livello regionale presenta differenza molto marcate. Lo denuncia la CGIA di Mestre. Se in generale Lombardia e Veneto sono le Regioni che registrano i livelli più bassi di lavoratori pubblici ogni 1.000 abitanti, nel Mezzogiorno preoccupa la situazione [...]
Gli acconciatori della Cna: sì all'Iva ridotta
Possibili buone notizie in arrivo per i consumatori italiani. Il costo del parrucchiere e dei servizi alla persona potrebbe scendere: tutto dipende dall'Unione Europea e dal suo sì all'Iva ridotta al 10% per il settore dell'acconciatura e per le attività legate a benessere e cura del corpo. Gli effetti, in tempi di caro vita fuori controllo, sarebbero ottimi: i prezzi potrebbero andare giù e i [...]
Inflazione al 3,6%
Nella stima preliminare dell’Istat, l’inflazione a maggio è salita al 3,6%, contro il 3,3% di aprile, portandosi così ai massimi dall’agosto del 1996, aggiungendo che su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,5%. A incidere sul forte rialzo dei prezzi i carburanti e gli alimentari, come nei mesi precedenti. La benzina ha registrato un balzo del 5,2% su aprile e del 10,9% sull’anno. [...]
Contratto nazionale quadri ed impiegati agricoli
“Un ulteriore, importante passo nel positivo sviluppo delle relazioni sindacali nel settore agricolo ed una equilibrata risposta alle esigenze delle imprese e di questa importante categoria di dipendenti”. Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, esprime la soddisfazione degli imprenditori agricoli per l’accordo raggiunto per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro dei quadri [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]