News: Economia e Società
In Veneto oltre l’80% delle imprese è a gestione familiare
A Venezia nei giorni scorsi, presso la sede di Unioncamere del Veneto, sono stati presentati i principali risultati del Progetto MEPA (Model Elaboration for Promotion and Analysis of Italian Family Business) per l’individuazione e l’analisi delle piccole e medie imprese familiari in Veneto, modello sviluppato con il supporto tecnico dell’Università Bocconi di Milano e testato su 22. [...]
Sicurezza sul lavoro: Inail e mondo dell'artigianato firmano un patto
Per quanto il nome del progetto sia lungo e articolato, in questo caso non dice ancora abbastanza: Guida Operativa SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro) “Sistema Casa Artigianato”. Non dice quanto lavorio sia stato investito in quest'ultimo anno perché la Direzione Regionale Veneto dell’INAIL, unitamente al COBIS (Comitato Bilaterale per la Sicurezza dell’Artigianato [...]
Il medico-donna cura meglio gli anziani dei colleghi uomini
I ricercatori l'Università di Harvard che si occupano di sanità pubblica hanno analizzato tre anni di rapporti sui pazienti anziani di oltre 65 anni che erano stati ricoverati in ospedale tra il gennaio 2011 e il dicembre 2014. I ricercatori hanno così appurato che, indipendentemente dalla condizione medica al momento del ricovero, i pazienti anziani hanno meno probabilità di morire o di [...]
L'inquinamento minaccia la nostra salute anche tra le mura di casa
La salubrità dell’ambiente domestico è fondamentale per la prevenzione delle malattie e Federfarma Verona ha deciso di offrire un servizio di monitoraggio degli elementi che caratterizzano proprio la casa che abitiamo. Nuovi strumenti e innovative procedure offrono oggi la possibilità di accedere ai dati sulla qualità del nostro ambiente domestico in modo semplice ed immediato. [...]
La Commissione dice stop alle tariffe di roaming
Il 7 dicembre scorso, la Commissione europea ha discusso la proposta di rafforzamento delle posizioni, già adottate lo scorso settembre, per quanto riguarda l'eliminazione delle tariffe di roaming nell'Unione a partire dal giugno 2017.La bozza del provvedimento ha messo in chiaro i diritti dei consumatori e ha precisato l'importanza del mantenimento di piani tariffari nazionali competitivi; come [...]
Firmato l'accordo sulle priorità UE per il 2017
Grazie ad un accordo raggiunto dai presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea, da ora le tre istituzioni europee discuteranno di anno in anno le priorità legislative dell'Unione. L'obiettivo è fissare quali saranno i temi da privilegiare nell'anno successivo.Nello specifico, tra le sei priorità che il 13 dicembre scorso Martin Schulz, Robert Fico e Jean-Claude Juncker [...]
Schulz lascia Bruxelles rilanciando una forte idea d'Europa
«Smettiamola di fingere che tutte le cose positive provengono dal governo nazionale e tutti i fallimenti arrivano dall’Europa. Dobbiamo avere il coraggio di lottare per l’Europa!». È con queste parole che il Martin Schulz si è espresso nel suo ultimo discorso da Presidente del Parlamento in una riunione del Consiglio europeo. Schulz chiuderà infatti la sua esperienza politica a Bruxelles [...]
Torna il visto d’ingresso nella UE (in caso d’emergenza)
L’obbligo di visto per i cittadini non comunitari potrà essere reintrodotto rapidamente qualora i Paesi dell'UE si trovino ad affrontare un forte aumento di immigrazione irregolare o rischi per la sicurezza: il Parlamento Europeo, nel corso della sua seduta Plenaria di fine anno, ha approvato con 485 voti in favore, 132 voti contrari e 21 astensioni una nuova normativa che vuole favorire la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]