News
Si allenta morsa su prezzi agricoli, ma necessari interventi
Dal Consiglio Ecofin il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, assicura che “il terzo autunno dalla tempesta dei mercati non sarà di emergenza”, che “puntiamo a rimettere in piedi l’Italia della competitività” e che “il Paese va”. In effetti, commenta Confagricoltura dopo la riunione della Giunta nazionale, in via generale, il calo dei prezzi all’origine dei prodotti [...]
Intervento Presidente Barroso su Lo Stato dell' Unione 2010
Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha presentato al Parlamento europeo lo Stato dell'Unione 2010. Le priorità d'azione nei prossimi mesi per l'Unione sono cinque: uscire dalla crisi e rafforzare la governance europea, stimolare crescita e occupazione, creare un'area comune di libertà, giustizia e sicurezza, definire un budget europeo moderno e aumentare il peso dell'UE [...]
Dite la vostra su biodiversità: UE chiede opinione di tutti
Che rapporto c'è tra agricoltura e biodiversità? E quali sono le implicazioni economiche di una forte politicha a tutela delle diverse specie naturali che abitano il piantea? Quali sono le lacune attuali dell'azione in questo settore, sia a livello europeo che nazionale e locale nei diversi territori? Come può l'UE intervenire anche al di fuori dei propri confini geografici per contribuire a [...]
UE: Svizzera deve rimuovere ostacoli a passaggio lavoratori
Ogni giorno, circa 200.000 persone, provenienti dai Paesi dell'Unione europea confinanti con la Svizzera, attraversano il confine con la Confederazione per recarsi al lavoro. Molti di essi sono italiani, delle regioni di confine. Questa settimana, il Parlamento europeo ha approvato delle misure per migliorare la libera circolazione dei lavoratori e dei servizi nonché la cooperazione fra l'Unione [...]
La Commissione europea crea la Task Force Rom
La Commissione europea ha istituito una "Task Force Rom" per valutare l'uso dei fondi che l'Unione europea gira agli Stati membri per l'integrazione dei Rom. La proposta segue un'analisi sulla situazione dei Rom in Francia e in Europa effettuata congiuntamente dai Commissari europei alla giustizia Viviane Reding, agli affari sociali László Andor, e agli affari interni Cecilia Malmström. [...]
Maltempo: chiude estate un grado più calda della media
L’arrivo del maltempo con nubifragi e grandine, che ha causato milioni di euro di danni alle coltivazioni agricole, chiude una estate dove si è registrata una temperatura media superiore di quasi un grado superiore alla media del periodo di rifermento. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la temperatura estiva media dell’estate 2010 in Italia è stata superiore di 0,97 [...]
67a Mostra del Cinema: la prima volta a Venezia
La prima volta al Lido di attori, registi, vip, personalità. Il mondo del cinema si ritrova ogni anno, puntuale, a Venezia con i suoi riti che il giornalista e critico cinematografico Antonello Sarno conosce bene. Tanto che li ha fatti diventare un documentario dal titolo “La prima volta a Venezia”. Nuovo capitolo di una serie di documentari dedicati alla storia del più antico Festival [...]
Il Lungo Respiro di Brunello Rondi
Cinema, teatro, musica, filosofia, poesia. Tutto questo era Brunello Rondi (1924-1989), uomo di cinema - come si potrebbe definire – dalla straordinaria versatilità. A lui la 67°a Mostra di Venezia ha dedicato il libro “Il lungo respiro di Brunello Rondi” a cura di Stefania Parigi ed Alberto Pezzotta, realizzato grazie al contributo del Centro Sperimentale di Cinematografia e la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]