News
Il Ministro Galan alla Assemblea Nazionale Anbi a Roma
«Riportare l’agricoltura e la bonifica al centro dell’agenda politica italiana». E’ il primo obiettivo del Ministro dell’Agricoltura Giancarlo Galan, intervenuto alla Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni(Anbi). L’agricoltura, come volano per la valorizzazione del territorio e la difesa del suolo da attuarsi attraverso i Consorzi di bonifica. [...]
Caldo: nel Nordest 3,5 gradi in più media trentennio
La prima decade di luglio ha fatto registrare una temperatura massima superiore di 1,3 gradi centigradi rispetto alla media del periodo di riferimento del trentennio 1970-2000. Lo rende noto la Coldiretti in occasione dell’Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche Italiane (Anbi) sulla base dei dati della statistica decadale Ucea relativi alla media geografica degli scarti dal clima [...]
Esce il nuovo elenco delle compagnie aeree bandite da UE
Tempo di vacanze, e per alcuni di viaggi esotici, magari Indonesia, Iran o Sud America. Ma occhio a chi vi porta: non tutte le compagnie aeree sono sicure. La Commissione europea ha appena pubblicato l'elenco aggiornato delle compagnie aeree soggette a divieto operativo nell'Unione europea inserendovi un vettore del Suriname e ampliando le restrizioni operative imposte a Iran Air. [...]
Parlamento europeo: approvati diritti passeggeri marittimi
Dopo il trasporto aereo e ferroviario, anche la navigazione sarà tutelata da una serie di diritti specifici per i passeggeri a livello dell’Unione europea. I passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne, in particolare le persone disabili e a mobilità ridotta, beneficeranno di nuovi diritti che li proteggeranno in tutti gli spostamenti all’interno dell’UE. [...]
Emissioni industriali: da UE regole più severe
Aria più pulita e regole più chiare sono gli obiettivi principali della direttiva sulle emissioni industriali appena approvata dal Parlamento europeo. Vengono fissati, d'accordo con i Ministri dei 27 Paesi UE, limiti più severi per l'inquinamento atmosferico, anche se con una certa flessibilità nell'applicazione delle limitazioni per le centrali elettriche e la possibilità di sospendere le [...]
L'UE consulta i cittadini sul futuro delle pensioni
In tempo di crisi, il tema delle pensioni preoccupa un po' tutti: i cittadini, i lavoratori e le istituzioni. La Commissione europea ha appena aperto un dibattito pubblico sui modi per garantire pensioni adeguate, sostenibili e sicure e sulle migliori possibilità che ha l’UE di sostenere gli sforzi nazionali.Invecchiamento della popolazione e crisi economica hanno posto i sistemi pensionistici [...]
Deputati europei: no a cibo derivato da animali clonati
I deputati europei non hanno dubbi: la commercializzazione di alimenti derivati da animali clonati dev'essere vietata. La votazione su una legislazione sui nuovi alimenti ha parlato forte e chiaro. L'assemblea di Strasburgo ha inoltre invocato una moratoria sui cibi prodotti grazie all'uso di nanotecnologie fino a quando siano assolutamente esclusi eventuali rischi per la salute. [...]
Ogm: Europa svolta e lascia Stati liberi di non coltivarli
Con una svolta storica la Commissione Europea prende atto della forte opposizione dei cittadini europei e dà finalmente la possibilità agli Stati membri di decidere liberamente se coltivarli o meno. Lo rende noto la Coldiretti nel commentare positivamente i contenuti della proposta presentata a Bruxelles dal commissario alla Salute John Dalli che ha fatto proprie le indicazioni del presidente [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]