News
Nasce la nuova imposta unica sugli immobili: la Service tax
In un periodo di forte ristrettezze economiche, sfiducia verso la politica e le istituzioni, precarietà, disoccupazione, nasce la nuova imposta unica sugli immobili, detta anche "Service tax" – si legge nel comunicato diffuso dall’ADICO.Si tratta di una nuova tassa locale che potrebbe essere varata già il 31 luglio, che i sindaci dei comuni potranno gestire dal 2012 in autonomia, 20 [...]
Istat: reddito delle famiglie ancora in calo
Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Gli effetti della crisi economica pesano sulle tasche dei cittadini. Secondo i dati Istat nel primo trimestre dell’anno le famiglie italiane mostrano una contrazione del risparmio e del reddito. In dettaglio, il reddito disponibile delle famiglie nel primo trimestre accusa un calo dello 0,5% sul trimestre precedente e del 2,6% su base [...]
I conti dell’Italia
Eventi meteorologici violenti evidenziano la drammatica situazione di vulnerabilità per il territorio italiano (negli scorsi 9 mesi, le situazioni più gravi in Sicilia, Calabria, Toscana, Campania), cui non è garantito un’adeguata sicurezza idrogeologica; nei più recenti 80 anni si sono registrate ben 5.400 alluvioni e 11.000 frane. Secondo il Ministero dell’Ambiente, il 68,6% dei comuni [...]
Giornata nazionale anti-contraffazione
Venezia si candida a diventare polo europeo nella lotta contro la contraffazione. L’idea è stata lanciata dal Presidente di Confindustria di Venezia, Luigi Brugnaro, in occasione della prima giornata nazionale anti-contraffazione, promossa dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO) e organizzata da Confindustria. La città lagunare è stata scelta come città simbolo [...]
Lotta a cancro: sostegno UE, protagonisti scienziati italiani
Uno scienziato bolognese di 33 anni sta sviluppando una terapia innovativa che potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella lotta contro il tumore al cervello. Si tratta di Milo Malanga, la cui attività è sostenuta dal fondo per la ricerca dell'Unione europea "Marie Curie".Malanga ha presentato nei dettagli i risultati della sua ricerca sullo sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale [...]
Chi prende i soldi dall'UE? Scoprilo su Internet
La Commissione europea ha reso noti al grande pubblico i nominativi di coloro che hanno ricevuto finanziamenti dell'UE in settori strategici come la ricerca, l'istruzione, l'energia, i trasporti o gli aiuti alla cooperazione e allo sviluppo. La base dati on line, che attualmente contiene oltre 114 mila voci risalenti al 2007, è stata aggiornata in modo da consentire maggiori possibilità di [...]
Caricabatterie unico in Europa per i veicoli elettrici
L'auto elettrica è il veicolo del futuro e l'Europa introduce gli strumenti per farla funzionare. Gli organismi europei metteranno a punto un sistema comune di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica, come ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani insieme ai responsabili di CEN-CENELEC e ETSI, le strutture che definiscono le norme a [...]
30 mln di euro per promozione dei prodotti agricoli europei
Sono 19 i programmi di promozione dei prodotti agricoli che la Commissione europea ha appena approvato: due di essi riguardano prodotti italiani di qualità come il prosciutto di San Daniele e il Grana Padano, ma anche l'orticultura ornamentale. Il budget totale di quest'azione ammonta a 60 milioni e 600 mila euro per tutti i 19 programmi. L'Unione europea contribuisce con il 50%, il resto è a [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]