News
Lombardia, maltempo: necessità Piano Rischio Idrogeologico
In Lombardia, dove i grandi laghi permangono ben al di sopra delle altezze media stagionali, il recente maltempo ha messo, a dura prova, la rete idraulica di bonifica che, nel complesso, ha retto soddisfacentemente. Il Consorzio di bonifica Navarolo (con sede a Cremona), colpito da un evento meteorologico eccezionale che ha causato qualche allagamento, ha però segnalato come la funzionalità del [...]
Maggio vai adagio. Veneto: sempre pioggia nei primi 15 gg
Tranne il primo maggio, nella prima metà del mese ha piovuto tutti i giorni. Le precipitazioni, dai 200 ai 300 millimetri, si sono localizzate nell’area pedemontana e prealpina centro orientale, interessando anche l’area Dolomitica meridionale, con massimi di 435 millimetri sul Monte Grappa a Valpore (BL) e di 382 millimetri a Turcati-Recoaro (VI). Precipitazioni superiori ai 150 millimetri [...]
Il prezzo alla pompa applicato dai gestori è scandaloso
“Il costo del greggio al barile è diminuito di oltre10 dollari, ma il prezzo della benzina è rimasto sostanzialmente invariato” denuncia l’ ADICO.E’ una situazione scandalosa – tuona il presidente dell’ ADICO Carlo Garofolini – basata sulla speculazione e sulla vessatorietà tra le compagnie petrolifere, a danno degli utenti. Con l’attuale costo del greggio, la benzina avrebbe [...]
Diminuisce frode sui fondi UE ma Italia sempre tra i primi
Le irregolarità nella spesa comunitaria sono diminuite tra il 2007 e il 2008, passando da 1 miliardo e 24 milioni di euro a 783 milioni dell'anno seguente. Tuttavia è necessario continuare a migliorare le attività di controllo sui fondi UE, secondo quanto afferma una risoluzione approvata dal Parlamento europeo. I Paesi citati in cima alla lista di quelli con il maggior numero di irregolarità [...]
Successo per Il programma UE Gioventù in azione
Che i programmi europei per i giovani abbiano dei risultati molto positivi in termini di sviluppo di competenze ma anche di sensibilità civica e di apertura mentale lo si sapeva da un pezzo: Erasmus, l'iniziativa per gli studenti universitari, è una storia di grande successo. Ma una recente indagine sul programma "Gioventù in azione" rivela dati molto sorprendenti e positivi. [...]
Gestione rifiuti radioattivi preoccupa i cittadini italiani
Come gestire i rifiuti radioattivi è uno dei problemi principali da affrontare quando si parla di nucleare. La stragrande maggioranza degli europei sarebbe a favore di una normativa europea che regolamenti la gestione dei rifiuti radioattivi: questo rivela la recente inchiesta fatta da Eurobarometro, lo strumento di sondaggio dell'UE. I cittadini italiani, o almeno l'83% degli intervistati, [...]
Auto elettrica: ricariche compatibili in tutta l'UE
L'Europa punta sull'auto elettrica: pochi giorni dopo la strategia per il settore presentata dal Commissario al'industria Tajani, anche il Parlamento europeo sottolinea l'importanza dell'elettrico per la competitività del comparto europeo. In particolare, nella risoluzione appena approvata dall'assemblea di Strasburgo, l'accento è posto sulla standardizzazione dei sistemi di ricarica delle auto [...]
Acque reflue: quasi 200 comuni italiani fuorilegge
La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia e la Spagna alla Corte di giustizia dell'Unione europea in merito a due vecchi casi di violazione della normativa UE sul trattamento delle acque reflue urbane. Nonostante i due avvertimenti già inviati, sono molte le città e i centri urbani a non essersi ancora dotati di un impianto di trattamento delle acque reflue conforme alle norme UE. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]