News
Lombardia, emergenza idraulica: urge piano straordinario
Migliora, pur continuando a necessitare di “grande attenzione”, la situazione idraulica della Lombardia, dove i grandi laghi permangono ben al di sopra delle altezze media stagionali (il lago di Como è rientrato sotto la soglia di esondazione di piazza Cavour nel capoluogo di provincia).Il recente maltempo ha messo, a dura prova, la rete idraulica di bonifica che, nel complesso, ha retto [...]
Fiume Po. Controlli dopo la piena non rilevano idrocarburi
Po sempre sorvegliato speciale, a vegliare sul grande fiume l’ARPA Veneto e l’ARPA Emilia Romagna che nella piena, verificatasi tra fine aprile e inizio maggio per il maltempo, hanno controllato l’eventuale inquinamento da idrocarburi dilavati delle sponde interessate dallo sversamento del Lambro dello scorso febbraio.I risultati sono confortanti, le analisi infatti non hanno rilevato la [...]
Internazionalizzazione delle imprese
Il Marocco intende uscire dalla gestione diretta delle terre agricole per affidarle ad imprenditori privati, anche stranieri, capaci di far fruttare i propri investimenti, realizzando progetti che valorizzino l’agricoltura, creando anche nuovi posti di lavoro. In tale ottica l’ambasciatore del Regno del Marocco, Hassan Abouyoub, ha scelto Confagricoltura come sede per presentarealle imprese [...]
Settimana Nazionale Bonifica e Irrigazione: ultimo week-end
Saranno le centrali idrovore (le cosiddette “cattedrali dell’acqua”) le protagoniste del week-end conclusivo della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa dall’ANBI e che, nonostante le non favorevoli condizioni meteorologiche, ha visto grande partecipazione, soprattutto di giovani e studenti, alle centinaia di manifestazioni, organizzate sul territorio. [...]
Programmi di sviluppo rurale: a rischio oltre un mld di euro
“L’appello del ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan alle Regioni - affinché utilizzino al più presto e bene le risorse comunitarie, nazionali e regionali che finanziano i programmi di sviluppo rurale (PSR) - va subito raccolto. Le regioni facciano autocritica e si mettano al lavoro”. Lo sollecita con preoccupazione Confagricoltura.In base ai dati resi noti dal ministero per [...]
Crollano i prezzi del riso
La crisi dei prezzi alla produzione, fino allo scorso anno limitata a frumento e mais, esplode nel 2010 anche per il riso. Lo segnala Confagricoltura, raccogliendo la crescente preoccupazione dei risicoltori di fronte al crollo dei prezzi dei risoni, diminuiti di quasi il 50% rispetto al maggio 2009.“Ai prezzi non remunerativi - sottolinea Confagricoltura - si è aggiunto ora il calo della [...]
Unità Vigilanza sui prodotti: temporaneo ritiro bambola
Altro importante intervento sul fronte della sicurezza delle produzioni quello compiuto dagli esperti dell’Unità Operativa "Vigilanza sui Prodotti" della Camera di Commercio di Venezia, che nella loro fitta attività dedicano un’attenzione speciale ad uno dei settori più delicati, anche perché rivolto a dei minori: quello dei giocattoli, appunto.Come spiegano il Dirigente del Dipartimento [...]
Che cosa nutre i nostri bambini?
Ripartono da Conegliano gli ultimi delegati tra i 30 stranieri giunti da 22 Paesi europei per confrontarsi sulle tematiche dell’infanzia CHE COSA NUTRE I NOSTRI BAMBINI? Un convegno promosso da ECSWE (European Council for Steiner Waldorf Education), con il sostegno della Comunità Europea e il patrocinio di Conegliano, volto a sensibilizzare la Commissione Europea sull’importanza del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]