News
La biodiversità, un valore da tutelare
"Siamo tutti coinvolti" è lo slogan della campagna europea di sensibilizzazione sulla biodiversità, che coincide con l'Anno della biodiversità istituito dalle Nazioni Unite. Ma cosa significa biodiversità e perché è importante?La maggior parte dei cittadini europei ritiene di non essere adeguatamente informata sul tema: solo il 38% degli europei conosce il significato del termine [...]
Quale agricoltura per l'Europa di domani: si apre dibattito
Quale futuro per l'agricoltura europea? Il dibattito che si apre ora, su iniziativa del nuovo Commissario europeo all'agricoltura e allo sviluppo rurale Dacian Cioloş riguarda proprio il tema gli obiettivi futuri della politica agricola comune nella nuova prospettiva della strategia Europa 2020.Obiettivo della Commissione europea è quello di presentare entro quest'anno una comunicazione sul [...]
Da UE 35 mln di € per progetti innovazione ambientale PMI
È di 35 milioni di euro il bando per progetti sull'eco-innovazione appena lanciato dalla Commissione europea, nell'ambito del programma per la competitività e l'innovazione. I fondi disponibili coprono settori come il riciclaggio dei materiali, i prodotti sostenibili per la costruzione, i prodotti alimentari e le bevande, e infine le attività economiche ecologiche. Primi destinatari [...]
Immigrazione: bene firma decreto flussi, ma tempi stretti
Soddisfazione per la firma del decreto flussi per i lavoratori stagionali da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri è stata espressa dalla Coldiretti che segnala l’esigenza di una sollecita pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale. Dopo di essa, infatti, sarà necessario attendere - precisa la Coldiretti - gli altri adempimenti amministrativi come il nulla osta dello [...]
La stampa agricola nazionale si rafforza
L’UNAGA, l’Unione Nazionale delle Associazioni dei Giornalisti che si occupano di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie Rinnovabili, punta con decisione al rilancio e alla riaffermazione di un ruolo importante nel panorama della comunicazione specialistica nazionale. Sta infatti ricostituendo la rete di collaborazione e l’unità d’intenti che il [...]
Settimana della Cultura
Dal 16 al 25 aprile torna la "Settimana della Cultura" XII edizione, l’evento culturale più atteso dell’anno. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Migliaia di appuntamenti: mostre, [...]
Continua la crisi del mercato immobiliare
“In una fase in cui l’economia non tira è il settore immobiliare a risultare il più colpito” si legge nell’ultima nota diffusa dall’ADICO.Un dato confermato dall'Istat, secondo cui nel terzo trimestre 2009 le compravendite di unità immobiliari hanno visto una forte flessione del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2008.Dall’indagine si nota come nel campo delle compravendite di [...]
La via del vino sui social network
La rete di internet come opportunità da cogliere velocemente per emergere in un mondo fatto di centinaia di migliaia di etichette: è questo il must uscito dal convegno organizzato da Vinitaly dal titolo “Vino, Web e Social Network: opportunità e responsabilità”, che ha posto però anche all’attenzione il problema del controllo e della tracciabilità delle informazioni messe in rete. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]