News
Vino, export, Veneto prima regione vitivinicola italiana
Il Veneto è la più importante regione vinicola d’Italia. Un’altra caratteristica peculiare del vitivinicolo veneto è la sua spiccata globalizzazione: basti pensare che circa il 27% del valore totale delle esportazioni nazionali di vino è creato in Veneto. Come dire che 1 bottiglia su 4 di vino italiano consumato all’estero proviene dal Veneto. I dati elaborati dagli esperti di Veneto [...]
Italia, primo trimestre 2010: otto riconoscimenti d’origine
Grazie agli otto riconoscimenti d’origine (quattro DOP e quattro IGP) ottenuti nel primo trimestre del 2010 - rileva Agriturist - l’Italia consolida, con 202 prodotti, il primato nella vetrina europea dell’agroalimentare di qualità, staccando ulteriormente le più immediate inseguitrici: la Francia è a quota 168, la Spagna a 131.Hanno ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta: il [...]
Come sempre, l’Italia ha la memoria corta
Ad un mese e mezzo da quello, che è stato definito il più grave disastro ambientale nella storia del fiume Po (il 24 febbraio, migliaia di metri cubi di petrolio grezzo e idrocarburi defluirono nel fiume Lambro, raggiungendo successivamente la principale asta fluviale italiana), il Consorzio Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.) ha eseguito un campionamento delle acque e dei sedimenti [...]
Incontro tra Commissione europea e Eurochambers
Il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani ha incontrato Alessandro Barberis, presidente di Eurochambers l'associazione europea che rappresenta oltre 2000 Camere di commercio di 45 Paesi. Al centro dei colloqui le iniziative della Commissione in favore delle piccole e medie imprese (PMI). E' stata, in particolare, sottolineata l'importanza dell'innovazione al fine di aumentare la [...]
Parte la revisione delle norme europee sull'orario di lavoro
Rivedere le regole UE in materia di orario di lavoro? È questo il quesito posto dalla Commissione europea ai rappresentanti di lavoratori e imprese a livello europeo, per valutare la necessità di intervenire sulla direttiva "Orario di lavoro" del 2003. I precedenti tentativi erano giunti a un punto morto nell'aprile dell'anno scorso.Già nel 2004 si era proposta la prima modifica delle norme, [...]
Entrato in vigore il codice UE dei visti
Dal 5 aprile è applicato il codice UE dei visti, che riunisce tutte le norme che disciplinano le decisioni sulla concessione dei visti. Il codice aumenta la trasparenza, migliora la certezza del diritto e garantisce la parità di trattamento dei richiedenti, armonizzando la situazione degli Stati che fanno parte dell'area Schengen (25 Paesi europei in tutto) in cui c'è la libera circolazione [...]
Nuove norme sulla registrazione delle sostanze chimiche
La registrazione delle sostanze chimiche e la gestione delle sostanze estremamente pericolose: sono questi gli obiettivi del regolamento europeo sulle sostanze chimiche, noto come REACH. La scadenza del 30 novembre, data di entrata in vigore di tutte le norme previste, si avvicina e per dare soluzione a problemi pratici e agevolare l'operato dell'industria, in particolare delle PMI, vengono ora [...]
L'UE legifera sui divorzi tra coppie internazionali
Una donna italiana sposa un cittadino britannico nel Regno Unito. La coppia vive due anni in Italia con il figlio, poi il marito se ne va e la moglie decide di divorziare. Non sa però quale legge disciplini il divorzio: quella italiana o quella britannica? Ogni anno migliaia di europei hanno difficoltà del genere: ciascuno Stato dell'UE, infatti, ha il proprio sistema per decidere la legge [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]