News
Vino, olio, asiago e speck: 2 milioni e 600mila euro da UE
Vino, formaggio Asiago, speck dell'Alto Adige e olio d'oliva. Sono questi i prodotti italiani per i quali la Commissione europea ha appena deciso un sostegno di due milioni e seicento mila euro per tre anni per l’informazione e la promozione nei paesi terzi extra UE. Dei 20 programmi proposti dagli Stati, la Commissione ne ha approvati dieci, presentati da Francia, Grecia, Lituania, Polonia, [...]
L’aglio bianco protetto a livello europeo
L’aglio bianco polesano è la prima Dop (denominazione d’origine protetta) della Provincia di Rovigo. Un regolamento dell’Unione europea, pubblicato sulla Gazzetta del 1° dicembre 2009, in vigore dal 21 dicembre prossimo, concede la protezione a livello europeo alla denominazione “aglio bianco polesano”, che potrà essere utilizzata soltanto dall’aglio prodotto in Polesine, secondo [...]
Ancora mobilitazione per agricoltori e agromeccanici toscani
Non si ferma la protesta degli agricoltori toscani aderenti a Confagricoltura, Cia, Legacoop e degli agromeccanici facenti capo a UNIMA. Dopo il Sit-In davanti al Consiglio Regionale di Firenze che ha visto la partecipazione degli agromeccanici di Pisa, la scorsa settimana la protesta, che vedeva tra i suoi promotori l’APIMA di Arezzo e l’AEMA di Siena, ha preso le forme di un presidio di [...]
Maltempo: il Po salito di 2,5 metri in un giorno a Piacenza
Il livello idrometrico del fiume Po è salito di oltre due metri e mezzo in un solo giorno per effetto delle intense precipitazioni. E' quanto emerge da un monitoraggio effettuato dalla Coldiretti nella mattinata del primo dicembre a Piacenza in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia con forti temporali.La pioggia in questa fase stagionale è importante per [...]
Consorzi di bonifica: elezione delle assemblee consortili
Si svolgeranno domenica 6 dicembre le consultazioni per l’elezione delle assemblee dei dieci nuovi Consorzi di Bonifica del Veneto, istituiti con Legge regionale 8 maggio 2009, n.12, legge che ha profondamente modificato la disciplina regionale in materia di bonifica, riducendo da 20 a 10 il numero degli Enti consortili. Si tratta di un appuntamento importante, che, attraverso l’espressione [...]
Ma gli agricoltori sono cittadini italiani oppure no?
“La previsione di spesa regionale, nel 2010, per il settore primario è di 105.851.000 euro contro i quasi 195 milioni della previsione 2004. Di questi 105 milioni, 45 sono assorbiti a vario titolo per alimentare la macchina della sola burocrazia agricola, 17 vanno alla pesca ed all’acquacoltura, 9 milioni ai Centri di Assistenza Fiscale. Il restante, che potrebbe configurarsi come la vera [...]
Benessere a km 0: debuttano creme di agricoltori padovani
Coccolarsi con creme alla vinaccia di fior d’arancio o alla calendula e rosmarino, concedersi un massaggio rilassante con lo speciale unguento al ribes nero: l’agricoltura padovana vara la linea “benessere a km 0” esaltando le qualità di piante officinali, vinacce e piccoli frutti coltivati nel territorio. Prodotti, la cui origine è garantita dagli stessi agricoltori, concepiti per la [...]
Addio alla vecchia marca da bollo cartacea
Dal 5 dicembre addio alla vecchia marca da bollo cartacea. Un contrassegno telematico sostituirà, in modo stabile e definitivo i foglietti bollati per cambiali recanti l’importo dell’imposta assolta in lire-euro e in euro e le marche da bollo per cambiali, il cui valore e’ espresso in lire, in lire-euro e in euro.“Chi ne fosse, quindi, ancora in possesso deve affrettarsi a smaltire le [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]