News
La nuova Commissione europea 2009-2014
Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha annunciato le nuove competenze dei Commissari per la nuova Commissione che sarà in carica fino al 2014 (vedere lista completa in basso). Ora il nuovo collegio si prepara per l'approvazione finale di Parlamento europeo e Consiglio, prevista per gennaio 2010. Il Commissario nominato dall'Italia Antonio Tajani sarà vicepresidente e [...]
Stop alla caccia di uccelli protetti in Lombardia
L'Europa bacchetta l'Italia sulla legislazione ambientale, bloccando la caccia di quattro specie di uccelli protetti in Lombardia. Inoltre il nostro Paese viene deferito contro il mancato rilascio delle autorizzazioni industriali.Sulla caccia, era già in corso un procedimento nei confronti di varie regioni italiane, tra cui Emilia Romagna e Lombardia, che hanno concesso deroghe non conformi alla [...]
No della Corte europea al marchio cannabis per le bevande
Il termine "cannabis" non può essere utilizzato come marchio per gli alcolici che contengono canapa, come alcuni tipi di birre, vini o spiriti. L'ha deciso la Corte di Giustizia europea, cioè il Tribunale dell'UE (che non ha niente a che vedere con la Corte sui diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa, quella della sentenza sui crocifissi) respingendo il ricorso di un imprenditore italiano in [...]
Cambiamenti climatici: obiettivi ambiziosi a Copenaghen
Quali obiettivi per l'Unione europea al vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma tra pochi giorni a Copenaghen? Il Parlamento auspica un accordo ambizioso e giuridicamente vincolante sulla riduzione delle emissioni per i paesi sviluppati e per quelli in via di sviluppo, al finanziamento degli impegni e a sanzioni per non osservanza. Per le generazioni future, infatti, [...]
Cosa cambia per i cittadini con il Trattato di Lisbona
Il primo dicembre entra in vigore il Trattato di Lisbona, cioè il nuovo testo che contiene le norme fondamentali dell'azione dell'Unione europea. Perché questo passaggio è importante per i cittadini europei, e quindi per noi tutti? Considerazione preliminare: Già oggi l'UE definisce molte delle norme che vengono applicate nei suoi 27 Stati membri, Italia compresa, evidentemente. [...]
Il Parlamento europeo vota per tutela marchio d'origine
La tutela del marchio d'origine è fondamentale per molti settori dell'industria europea, il tessile in particolare. Su questo tema il Parlamento europeo, riunito questa settimana in assemblea plenaria, ha votato per istituire un regime obbligatorio d'indicazione del paese d'origine per prodotti tessili, abiti, calzature, borse, gioielli, lampade, ceramiche e mobili importati dai paesi extra UE. [...]
Campobasso: manifestazione del settore bieticolo-saccarifero
I lavoratori dello Zuccherificio del Molise manifesteranno lunedì 30 novembre p.v. con inizio alle ore 10,30 nei pressi della Prefettura di Campobasso, per sensibilizzare il Governo su un problema delicatissimo che riguarda il settore bieticolo-saccarifero italiano e, in questo contesto, lo Zuccherificio del Molise di Termoli, i bieticoltori della Capitanata, del Molise, dell’Abruzzo e delle [...]
Crisi agricola: mobilitatazione di Confagricoltura Veneto
Più di 500 imprenditori, dirigenti di Confagricoltura Veneto, si riunirannno lunedì 30 novembre alle ore 10,00 all'hotel Crowne Plaza di Limena, alle porte di Padova (alla presenza del presidente nazionale, Federico Vecchioni, nonchè di rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie) per discutere della crisi, che sta colpendo il settore primario e lanciare alcune [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]