News
Veneto: Costituzione e regolamento nuovi Consorzi Bonifica
Su proposta dell’Assessore all’Ambiente della Giunta regionale, Giancarlo Conta e in attuazione a quanto previsto dalla Legge regionale 8 maggio 2009, n. 12, in materia di nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio, la Giunta regionale ha costituito i nuovi Consorzi di Bonifica, definiti in base ad una logica di accorpamento ispirato, in linea di massima, all’unitarietà dei [...]
Impennata del credito convenzionato nel primo trimestre 2009
Nel primo trimestre di quest’anno le imprese artigiane si sono rivolte massicciamente ai confidi, per le proprie necessità di credito. A dirlo sono i dati del maggiore Consorzio Regionale fidi, il Crga della Confartigianato del Veneto, che, grazie all’operatività dei nove Confidi soci rappresenta circa i tre quarti dei volumi dell’artigianato veneto.Nei primi tre mesi 2009 le richieste di [...]
In Italia, 7 morti al mese per fenomeni naturali
“Nei più recenti 90 anni, in Italia, si sono registrate oltre 5.000 grandi alluvioni e 12.000 frane: in media, un episodio ogni giorno e mezzo. In soli 50 anni, i fenomeni naturali hanno provocato circa 3.500 morti, vale a dire mediamente 7 morti al mese.” Lo ha ricordato Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, che ha anche ribadito come [...]
Campionato Europeo Kata Judo: l’Europa è sempre cussina
Alla Sport Hall “Ghermanescu” di Bucarest, in Romania, si è disputata la 5a edizione del Campionato Europeo di Kata di Judo. Ennesima vittoria per la coppia cussina formata da Daniele Mainenti e Andrea Faccioli che si sono una volta di più di ripetersi conquistando il gradino più alto del podio nel Kodokan Goshin Jitsu, il kata della difesa personale. Infatti, sui cinque Europei sin qui [...]
Terra Futura
Uno sviluppo insostenibile dal punto di vista economico, sociale, e ambientale: questa la denuncia del modello sino ad oggi dominante portata avanti in questi anni da Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità, che torna alla Fortezza da Basso di Firenze dal 29 al 31 maggio prossimi.Una convinzione della cui verità profetica la crisi attuale è il [...]
Dopo Vicenza e Londra, Palladio approda a Barcellona
Dopo il successo di Londra, dove ha eguagliato gli ottimi risultati dell'edizione vicentina guadagnandosi la copertina della più prestigiosa rivista culturale del mondo anglosassone «Times Literary Supplement», PALLADIO sbarca in Spagna con un doppio appuntamento: Barcellona (22 maggio - 6 settembre 2009) e Madrid (6 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010).Anche a Barcellona la mostra si tiene in [...]
Nozze tra oli DOP made in Italy e cucina russa
Matrimonio riuscito tra l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta 100% made in Italy e la cucina russa. Si conclude a Mosca “Sinfonie di Dop”; ambizioso progetto ideato da Unaprol – consorzio olivicolo italiano, e realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali finalizzato a promuovere l’eccellenza dell’olio extra [...]
Ocse: i salari italiani tra i più bassi
La busta paga degli italiani è tra le più leggere tra quelle non solo dei grandi Paesi industrializzati ma anche nell’eterogeneo mondo dei Paesi Ocse. Sui trenta paesi che fanno riferimento all’organizzazione di Parigi, l’Italia, con un salario medio annuo netto di 21.374 dollari si colloca al 23/o posto. Davanti, in termini di salari, ci sono non solo Gran Bretagna, Giappone, Stati [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]