News
Tariffe mobili: poca chiarezza ed elevati costi
I risultati diffusi dall’indagine conoscitiva congiunta, condotta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, soprattutto nel settore degli Sms, non lascia dubbi: scarsa trasparenza, condizioni sfavorevoli per i consumatori e tariffe all’ingrosso che disincentivano l’ingresso degli operatori virtuali.Nel 2008 il settore [...]
Quote latte: chiara la Corte di Giustizia Europea
La sentenza della Corte di Giustizia europea sulle quote latte, nell’ambito della richiesta d’interpretazione formulata dal tribunale di Padova a seguito di un ricorso presentato da alcuni produttori, avvalora, una volta di più, quanto da sempre sostenuto da Confagricoltura in merito all’applicazione del prelievo latte. La Corte di Giustizia, infatti, nel giudicare idoneo il regolamento n. [...]
Mare. Aperto alla balneazione tutto l’Alto Adriatico veneto
Aperto per intero alla balneazione da questa settimana il litorale alto adriatico del Veneto. I risultati provengono dalle analisi effettuate da ARPAV. Per il 2009 i punti di controllo fissati dalla Regione sono 167 di cui 93 nel Mare Adriatico, 1 nello Specchio Nautico di Albarella, 65 nel Lago di Garda, 3 nel Lago di Santa Croce, 1 nel lago del Mis, 2 nel Lago di Lago e 2 nel Lago di Santa Maria. [...]
Poche le schiarite per prezzi generi alimentari al consumo
Ad aprile l’inflazione, secondo l’indice Istat dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale, presenta segnali di stabilizzazione, imputabili in particolare alla flessione dei prezzi dei beni energetici. Nel settore alimentare persistono tuttavia le tensioni al rialzo, con aumenti dello 0,3%, rispetto a marzo 2009 e del 2,8%, rispetto ad aprile 2008.Lo fa presente [...]
Cosmetici pericolosi: tornano i trucchi della nonna
Di fronte ai crescenti rischi per la salute o piu' semplicemente per la voglia di recuperare uno stile di vita piu' naturale ritornano i trucchi della nonna nella cura della bellezza che, con maschere, lozioni e balsami, fanno registrare un vero boom. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il sequestro di migliaia di confezioni di prodotti cosmetici contenenti un potente allergene della [...]
Un altro sequestro in nome della tolleranza zero
Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, Polizia di Stato, Ispettorato Centrale per il controllo di qualità dei prodotti agroalimentari e ASL hanno sequestrato in Toscana 5 quintali di prodotti alimentari provenienti dalla Cina e dalla Thailandia. I prodotti, 400 confezioni tra pasta, riso, latte, carne, pesce, sughi e legumi, erano scaduti, rietichettati con una nuova data di scadenza, [...]
Polizze Poste Vita: accordo sulla procedura di conciliazione
Poste Vita, la società assicurativa del Gruppo Poste Italiane, e 17 Associazioni dei consumatori, tra cui il Movimento Consumatori, hanno siglato un accordo per una procedura di Conciliazione sulle polizze index linked Programma Dinamico.L’intesa stabilisce che i possessori delle polizze index linked Classe 3 A Valore Reale, Ideale, Raddoppio e Index Cup, della serie Programma Dinamico, [...]
La stampa agricola nazionale si sta rinnovando
L’UNAGA, l’Unione nazionale delle Associazioni regionali dei Giornalisti agricoli, agroalimentari, enogastronomici, dell’ambiente e territorio, gruppo di specializzazione della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) si sta rinnovando, con la valorizzazione di nuove realtà regionali, la rivisitazione di alcune ARGA esistenti. Ma soprattutto con l’adeguamento dello Statuto a [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]