News
Agroalimentare veneto: rapporto 2007 su congiuntura settore
Segnali incoraggianti per l’agroalimentare veneto nel 2007. Dopo un biennio di difficoltà, sia le quantità prodotte che l’andamento commerciale determinano risultati economici in crescita. E’ quanto emerso al tradizionale incontro di presentazione dei dati sull’andamento del settore agroalimentare, organizzato da Veneto Agricoltura, presso il Palazzo dell’Agricoltura, (Agripolis, [...]
Prezzi dei prodotti agricoli in calo
A maggio 2008 i prezzi alla produzione dei prodotti agricoli, calcolati dall’Ismea, hanno registrato una riduzione del 3,2%, rispetto al mese precedente. Tale diminuzione segue quella verificatasi ad aprile, rispetto a marzo (- 4,8). “E’ questo - commenta Confagricoltura - un evidente segnale che la congiuntura nel settore agricolo, in fatto di prezzi, si sta muovendo in controtendenza con [...]
Prezzo carburanti: operatività delle imprese insostenibile
La attuale situazione del prezzo dei carburanti sta rendendo di fatto insostenibile l’operatività delle aziende agromeccaniche, schiacciandole tra la necessità di mantenere tariffe competitive e quella di far quadrare un bilancio che ha visto l’incidenza della spesa in gasolio raddoppiare negli ultimi tre anni. L’importanza della voce carburanti nel comparto agromeccanico è [...]
Architettura: XI edizione premio Città di Oderzo a Torino
Il Premio di Architettura Città di Oderzo, sostenuto dalla Regione del Veneto, è l’unico in Italia ad essere stato insignito, nel 2005, della medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. Il Premio, che ha compiuto dieci anni di vita, sarà presente al “Congresso Mondiale dell'Architettura” che si terrà a Torino dal 29 giugno al 3 luglio prossimi e in quell’occasione [...]
Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel '300
San Giusto torna alle proprie origini. Il castello che, con l'omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, intervento che può ora ritenersi quasi completato per l'intero "cuore" dell'antico complesso fortificato. Per presentare il castello ritrovato, l'Assessorato alla Cultura del Comune di [...]
Caro gasolio: camionisti sempre più al verde
La CGIA di Mestre lancia l’allarme: gli autotrasportatori italiani sono allo stremo. Negli ultimi 12 mesi si sono trovati a fare i conti con un aumento esponenziale dei costi del carburante. Se a giugno del 2007 il prezzo al litro del gasolio per autotrazione era pari a 1,139 €, ad un anno di distanza il costo medio ha raggiunto 1,490 € al litro. A fronte di questa situazione il costo del [...]
Patologie legate alle disfunzioni muscolo-scheletriche
Presentato nella Sala Congressi dell’Hotel Mioni Royal San un nuovo innovativo protocollo medico scientifico messo a punto dalla Cambridge International Virtual University - Malta e sviluppato dalla KINESALUS (Malta) con il contributo scientifico del Centro Aerospaziale Space Institute Research di Sofia (Bulgaria). Presente in sala anche il vice Presidente della Provincia di Padova, Mario Verza. [...]
Maltempo: primavera 2008 tra le più piovose in 2 secoli
La primavera 2008 si classifica tra le piu’ piovose degli ultimi due secoli con il 35 per cento di precipitazioni in piu’ rispetto alla media del periodo 1961 - 1990, che i climatologi prendono a riferimento. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati preliminari dell''Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr), che [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]