News
A Rieti si scommette sull’ortaggio piu’ grande del mondo
“L’agricoltura nazionale, con una produzione in provincia di Rieti in crescita anche se di nicchia, offre in media ad ogni italiano più di un chilo di zucca a testa che viene soprattutto consumata per preparare gustosi banchetti, piuttosto che per decorare le case, anche se l’affermarsi della notte delle streghe, festeggiata tradizionalmente tra il 31 ottobre ed il 1 novembre in Nord [...]
Pordenone alla scoperta dei vini di Refrontolo
Prosegue l'impegno della delegazione pordenonese dell'Accademia Italiana della Cucina, guidata da Pierluigi Brunetta. Un lavoro meticoloso e instancabile di ricerca alla scoperta di nuovi sapori e delle carature del territorio, dà modo ogni mese agli accademici della Destra Tagliamento di addentrarsi in nuovi ambiti dell'enogastronomia e dell'agroalimentare del Nord Est. Questa volta gli [...]
Prevenzione idrogeologica: accorciare la filiera decisionale
“E’ crescente la richiesta, nell’opinione pubblica, di snellire la filiera burocratica, accelerando i tempi operativi per gli interventi nel campo della gestione e salvaguardia del territorio; è necessario dare tempestiva e concreta operatività alle decisioni assunte”: lo ha affermato Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, partecipando, a [...]
Tormenti ed estasi di un musicista sovietico
S’intitola Tormenti ed estasi di un musicista sovietico il variegato omaggio che la città di Mestre si appresta a tributare al grande Dmitri Shostakovich nel centenario dalla nascita, promosso da un folto gruppo di organismi che annovera l’Associazione Amici della Musica di Mestre, il Centro Culturale Candiani, il Circuito Cinema Comunale, il settore Teatri e Spettacolo dell’Assessorato [...]
Merano Wine Festival & Culinaria 2006
Sarà il Consorzio di Tutela del Vino Soave e Recioto di Soave, dall’11 al 13 novembre, a rappresentare l’intera Regione Veneto nel corso del Merano Wine Festival & Culinaria 2006, l’importante manifestazione altoatesina che, alla sua quindicesima edizione, assieme a Vinitaly rappresenta per i produttori e per gli operatori di settore un appuntamento da non perdere a livello internazionale. [...]
Alluvione 1966: se fosse oggi, nel padovano sarebbe peggio
A quarant'anni dalla tragica alluvione del '66, la sicurezza idrogeologica del territorio padovano non solo non è migliorata, ma anzi: se si ripetesse un evento meteorologico simile, le conseguenze sarebbero più gravi. E’ questo il preoccupante quadro disegnato da tecnici ed esperti durante il convegno "L'alluvione del 1966: quarant'anni dopo" organizzato, a Piove di Sacco, dal Consorzio di [...]
31 ottobre: 82a Giornata Mondiale del Risparmio
In occasione della 82a Giornata Mondiale del Risparmio, che l’Associazione delle Casse di Risparmio Italiane (Acri) celebra il 31 ottobre 2006 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Cassa di Risparmio di Venezia organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Venezia, una serie di iniziative di carattere educativo rivolte agli [...]
“Accoglienza e promozione turistica in Italia"
CONVEGNO “Accoglienza e promozione turistica in Italia: esperienze e prospettive”PADOVA Venerdì 10 novembre 2006 Teatro VerdiVia dei Livello, 32 Provincia di Padova Comune di Abano Terme Comune di Padova Comune di Montegrotto Terme.Ore 15.15 - REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTIOre 15.30 - APERTURA DEI LAVORI Presiede Roberto Ruozi, Presidente Touring Club Italiano.L’ACCOGLIENZA IN VENETO FRA [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]