News
Quattro progetti per ripristinare l’efficienza irrigua
Sono quattro i progetti esecutivi che, già approvati nel Piano Nazionale Irriguo ed in attesa di finanziamento, il Consorzio di Bonifica “Euganeo” ha predisposto per incrementare l’efficienza irrigua e ridurre, al contempo, gli sprechi idrici nelle aree di competenza del Consorzio.Gli interventi di ammodernamento delle infrastrutture idrauliche interesseranno i bacini che utilizzano le [...]
Pianura del Brenta: emergenza idrica per la siccita’.
L’acqua è ormai ridotta al lumicino. Già dal 31 luglio i serbatoi posti nel bacino montano del Brenta hanno esaurito le proprie disponibilità, andando anche oltre le competenze del Consorzio Pedemontano Brenta (competenze che erano terminate il 24 luglio e solo grazie alla disponibilità dell’ENEL sono state prolungate, a pagamento, per altri 8 giorni di integrazione idrica dal lago del [...]
Preoccupata la Federazione Pensionati della Cna Veneto
La possibilità che le farmacie chiudano ancora nei prossimi giorni, tranne quelle di turno, è un fatto che non può farci rimanere insensibili.Si tratta infatti di esercizi che offrono al cittadino non un articolo qualsiasi, ma la possibilità di alleviare un dolore oppure di curare una malattia.La Federazione dei Pensionati della Cna del Veneto, esprime la propria preoccupazione per [...]
Per il Brenta si attiva il Piano Irriguo di Emergenza
Esaurito il volume d’acqua di propria competenza nel bacino del lago del Corlo, nel bellunese, che ha, fino ad oggi, integrato le ridotte portate del fiume Brenta, il Consorzio di Bonifica “Pedemontano Brenta” dovrà inevitabilmente attivare il Piano Irriguo di Emergenza, a partire da martedì 1 agosto. Le misure straordinarie consistono nel sospendere alternativamente l’irrigazione per [...]
"In Emilia Romagna, il sistema Bonifica per ora regge, ma e’ gia’ andato perso il 30% della produzione agricola. Ancora bloccati i primi 125 milioni di euro previsti dal Piano Irriguo Nazionale”
“Nonostante l’impegno, che riconosciamo, del Ministro per le Politiche Agricole, De Castro, le ripetute fumate nere sul concreto avvio degli interventi previsti dal Piano Irriguo Nazionale ci preoccupano molto; ricordo che si tratta di finanziamenti già impegnati per progetti immediatamente cantierabili. Chiediamo un’espressione ufficiale di tutto il Governo, a partire dal ministro [...]
Emergenza Po: serve una “Governance” lungo l’ intera asta fluviale - per l’Anbi c’e’ gia’: si chiama Autorita’ di Bacino
La necessità di gestire, contemperando interessi diversi, l’emergenza siccità, che sta colpendo il Nord Italia ed in particolare il bacino del fiume Po, evidenzia la carenza di governance lungo l’intera asta fluviale; tali poteri sono oggi in carico alle singole regioni o, in caso di conclamato stato di calamità, alla Protezione Civile. L’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni [...]
Dopo il Po anche per il fiume Adige e’ allarme siccita’
Forte la preoccupazione del Consorzio di Bonifica “Polesine Adige Canalbianco” per la situazione idrica del fiume Adige, che tra martedì e mercoledì ha registrato una nuova quota di “minima”, riducendo ulteriormente le possibilità di derivazione idrica nell’Adigetto e nei suoi scolmatori, in particolare nel Ramostorto Irriguo. Il Consorzio di Bonifica ha attivato a pieno regime i [...]
Partono i lavori per prevenire gli allagamenti nel centro di Stanghella, nel padovano
Parte l'intervento che il Consorzio di Bonifica “Euganeo” ha predisposto per la messa in sicurezza idraulica del centro urbano di Stanghella, nel padovano, soggetto a frequenti allagamenti e ristagni d’acqua lungo le strade, le piazze e le abitazioni. Il progetto, che gode di un un finanziamento regionale pari a 400.000 euro, consiste nell’adeguamento del collettore principale di scolo, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]