News
Al via il Progetto Inservnet
Rafforzare le relazioni fra imprese, le amministrazioni, le organizzazioni e le istituzioni che si occupano di innovazione, ricerca e sviluppo: questa la formula adottata da Eurosportello del Veneto, capofila del progetto, per assicurare uno sviluppo economico sostenibile, basato sulla crescita del potenziale economico e occupazionale delle piccole e medie imprese. Il Progetto InServNet - che si [...]
Estate torrida: Acm, "usiamo l'acqua con parsimonia"
È un caldo record quello registrato in questi primi giorni d'estate. E le previsioni meteo parlano di mesi a venire torridi sulla falsariga di quelli del 2004. Una situazione che sta mettendo a dura prova la resistenza di tutti e soprattutto di bambini e anziani. E che ha fatto scendere ben sotto il livello di guardia la portata idrica di molti fiumi, Po su tutti. Logica conseguenza, i consumi [...]
Taxi: non solo protesta, ma anche proposte
Questa protesta non vuole essere una difesa corporativa di privilegi, piuttosto siamo i primi interessati a migliorare il servizio taxi – esordisce Paolo Parenti Coordinatore CNA dei tassisti veneti - e per questo motivo abbiamo elaborato in questi mesi, come cooperative taxi del Veneto una serie di proposte da sottoporre alla attenzione dei comuni e della Regione. Il taxi ha le [...]
23 settembre giornata per la sicurezza stradale
Il prossimo 23 settembre sarà la giornata dedicata dal Veneto alla sicurezza stradale: è quanto emerso dall’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale riunitosi a Venezia, nella sede della Giunta Regionale a Palazzo Balbi“In un anno e mezzo di attività, il Comitato dell’Osservatorio ha lavorato bene, perché ora tutte le istituzioni che hanno a che fare con la viabilità e la [...]
Una fotografia del contribuente in Veneto
Sono stati presentati i dati riguardanti il gettito IRAP (imposta regionale sulle attività produttive) e l’IRPEF (imposta regionale sulle persone fisiche) in Veneto. L’analisi riguarda l’anno d’imposta 2002. “Sin dal 1998 ci siamo dotati di uno strumento, il SAPER – un nome, una garanzia – che significa Sistema di Analisi per la Politica Economico-fiscale Regionale” ha detto [...]
Al via, in Polonia, il Campionato Mondiale Universitario di Pallamano. Nel 2008 si disputera’ in Italia
Sono iniziati in Polonia, all’interno del campus universitario di AWFIS, l’Accademia di Educazione Fisica e dello Sport della città di Gdansk, i campionati mondiali universitari di pallamano 2006, che fra due anni approderanno in Italia, ospitati dalla città di Jesolo. Alla manifestazione sportiva, giunta quest’anno alla sua 18^ edizione, partecipano venti squadre, sette femminili e [...]
«Stili e interpreti»
Quattordicesimo e penultimo appuntamento con la Stagione sinfonica 2005-2006 «Stili e interpreti» sabato 8 luglio 2006 alle ore 20.00 al Teatro La Fenice (turno S). Sir Neville Marriner, storico fondatore dell’Academy of St. Martin in the Fields, dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in un programma quasi interamente dedicato a Mozart, suo autore di predilezione. [...]
“In Veneto e’ preallarme siccita’ - gia’ grave, invece, la situazione nell’area del Delta del Po”
“Non si può ancora dichiarare lo stato d’emergenza idrica nel Veneto, anche se la situazione è allarmante e dovrà essere continuamente monitorata per evitare che si perda gran parte delle produzioni agricole”: così commenta Antonio Tomezzoli, Presidente dell’Unione Veneta Bonifiche, l’odierna situazione idrica nella regione, di giorno in giorno sempre più preoccupante a causa della [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]