News
Convegno “Agricoltura domani”
“L’agricoltura del Veneto rappresenta una delle componenti essenziali dell’agroalimentare italiano; chiede, quindi, alla politica, un’attenta considerazione e l’impegno di assicurare la giusta e dovuta centralità al settore nelle linee strategiche di sviluppo economico che si dovranno delineare”. E’ quanto affermato da Guidalberto di Canossa, Presidente di Confagricoltura Veneto, [...]
Riunita a Parma la Cabina di Regia per il Po
“C’è un’accertata e diffusa situazione di difficoltà idrica lungo il bacino del fiume Po con punte di grave criticità, soprattutto nella zona del Delta”: è una assunzione di piena consapevolezza sull’insufficiente portata del principale corso d’acqua italiano, quella emersa a Parma nell’ambito della “Cabina di regia”, convocata dall’Autorità di Bacino e cui hanno [...]
“Basta con la “favola” dell’evasione nelle piccole imprese. L’87% degli artigiani paga già quanto lo Stato si aspetta da loro”
“Quando la coperta si fa corta, i prepotenti cominciano a tirare”. Questo il commento del presidente Confartigianato del Veneto, Vendemiano Sartor, alle recenti dichiarazioni, provenenti da più parti, non ultime quelle di area industriale, per cui causa dei mali delle nostre finanze sarebbero solo gli “autonomi” accusati di dichiarare e quindi pagare al fisco meno di un metalmeccanico. [...]
Associazione recupero apparecchi elettrici ed elettronici
Nasce in FISE, la Federazione Imprese di Servizi di Confindustria, ASSORAEE (l’Associazione recupero Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Obiettivo dell’Associazione, in questa delicata fase di attuazione della normativa nazionale per la gestione dei RAEE, che dal prossimo 13 agosto dovrebbe trasferire, per i rifiuti urbani, le competenze del recupero dai Comuni ai [...]
"Fram_menti di territorio"
La crisi del lavoro a Nordest, i capannoni che si svuotano, i piani regolatori che devono ripensare le città dopo anni di follie produttive e urbanistiche. È questo l'humus sul quale otto giovani professionisti under trenta della castellana hanno deciso di riflettere, dando vita all'associazione Fram_menti e mettendo in cantiere un evento che farà convogliare nella castellana esponenti del [...]
Acque sotterranee a rischio
Acque sotterranee, fenomeno carsico: non tutti ne conoscono l’importanza ed i problemi a cui sono soggetti. Per discuterne, è stato organizzato a Venezia, all’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti, un Convegno internazionale dal titolo: “Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione”. Sono intervenuti docenti universitari, geologi, per capire [...]
L’insegnamento di Mimi’
Una vita intensa quella di Mimì, segnata da abbandoni e cambi di casa dovuti alla sua naturale irrequietezza, che l’hanno spinta alla scoperta di nuovi territori, nuovi amici e di nuovi grandi amori. Poi due anni fa, ha trovato un posto che faceva per lei, al riparo dal freddo, con del cibo abbondante e da cui poteva uscire liberamente, e si è fermata. Dalle forme minute e delicate in [...]
Pesca nel Veneto: libro, sito internet, video
La pesca non è solo un’attività economica: fa parte della storia e della cultura del Veneto. E per promuovere la conoscenza di questo settore, L’Associazione Generale Cooperative Italiane (A.G.C.I.) del Veneto, in collaborazione con l’Assessorato alla Pesca ed all’Acquacoltura della Regione Veneto, ha messo a punto un pacchetto di iniziative. Innanzitutto, è stato realizzato il libro, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]