News
Sitis- progetto del Consorzio di Bonifica Bentivoglio-Enza
L’Unione Bonifiche Emilia Romagna- Urber è presente al COM-PA 2006 (il salone europeo della comunicazione pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese) presso lo stand della Regione Emilia Romagna in collaborazione con UPI (Unione Province Italiane). In questo ambito è stato presentato SITIS- Sistema Informatico Territoriale Integrato Sovracomunale, progetto del Consorzio di bonifica [...]
Italian Doc Screening 2006
Gli Italian Doc Screening sono l’unico showcase del prodotto documentario italiano. Negli ultimi anni sono diventati la più grande iniziativa italiana nel campo del documentario ed una delle più significative in Europa. La manifestazione è resa possibile dall’Accordo di Settore (unico esistente nel comparto audiovisivo in Italia) in atto tra Doc/it, Ministero delle Attività Produttive e [...]
Parte il fondo apprendistato nell’edilizia
Si concretizza la prima parte dell’accordo regionale sul Fondo Apprendistato, siglato nell’estate di quest’anno tra le Organizzazioni artigiane e il sindacato dei lavoratori. Ha trovato infatti attuazione in questi giorni, il sistema di garanzie a tutela del reddito degli apprendisti dell’artigianato edile. Sono potenzialmente coinvolti oltre 2mila ragazzi attualmente iscritti alla CEAV [...]
Prodotti di qualita’ in aumento
Arriva San Martino e, come da tradizione, è tempo di bilanci per l’agricoltura e le migliaia di imprese impegnate nell’agroalimentare. Come ogni anno Coldiretti Padova, dal suo osservatorio, propone un primo consuntivo dell’annata, ricordando che solo nei prossimi mesi sarà possibile fornire nel dettaglio dati e cifre su produzione e resa. Proponiamo pertanto una rapida carrellata sui [...]
Quote latte: cade il prezzo per l’incertezza sul sistema
Sale la tensione per il latte, dopo le dichiarazioni del commissario europeo dell’agricoltura, Mariann Fischer Boel, che ha annunciato, senza dare ulteriori chiarimenti, che, a proprio parere, il sistema delle quote latte va rivisto. I produttori subiscono tutti i contraccolpi dell’incertezza sul futuro. “Neppure i tedeschi sembrano immuni – rileva Confagricoltura – commentando la [...]
Verona deve avere l’authority della sicurezza alimentare
“Verona deve essere la sede dell’Authority nazionale per la sicurezza alimentare, non può essere che questa finisca da un’altra parte”. Lo ha detto il Vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia all’inaugurazione della 108 Fieracavalli. Il Sud deve smetterla con i piagnistei, e le ipotesi di portare a Foggia la sede è priva di senso: la Puglia perde ogni confronto con [...]
4 Premi per tesi di laurea sul sindacato
L'Associazione per il Centenario CGIL e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), bandiscono un concorso pubblico per il conferimento di 4 premi per tesi di laurea del vecchio e del nuovo ordinamento (laurea specialistica e laurea magistrale) sui 100 anni della CGIL. I premi sono destinati alle migliori quattro tesi che, affrontando il tema della CGIL come sindacato generale, [...]
“La Voce Umana” tra Cocteau, Rossellini e Poulenc
Il Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Roberto Rossellini, insieme alla “Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico”, l’“Istituto MetaCultu-ra”, la “Fondazione Teatro La Fenice di Venezia” e il “Bergamo Musica Festival Gaetano Donizet-ti” presentano “La Voce Umana” tra Cocteau, Rossellini e Poulenc, un evento tra [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]