News
Oltre cinquanta appuntamenti per il Carnevale culturale 2020
Cinquanta spettacoli, prodotti da una ventina di istituzioni cittadine, compongono il programma culturale del Carnevale di Venezia 2020, per un totale di 18 giorni di appuntamenti, da sabato 8 a martedì 25 febbraio, distribuiti su tutto il territorio comunale. Pièce teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, mostre, visite guidate, laboratori e attività ludico-didattiche per bambini [...]
Unesco-Confcommercio: dare l’immagine una di Venezia normale
Nei giorni scorsi, una delegazioine ufficiale dell’UNESCO è stata in visita a Venezia per prende visione di persona dello stato della città, sempre sotto la lente di ingrandimento dell’organismo internazionale per il suo valore storico-culturale-ambientale. Si è incontrata con alcune delle autorità locali e dovrà ora redigere un rapporto che prospetti le azioni da intraprendere per il [...]
Da Confcommercio appello ai politici per ‘salvare’ le città
«Non dobbiamo demonizzare l’online, dobbiamo governarlo»: lo dice il neopresidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin. Padovano, è stato eletto all’unanimità per subentrare al veneziano Massimo Zanon che dopo due mandati non poteva più guidare l’organismo regionale. «È un momento di grande incertezza per le nostre imprese – si presenta Bertin – e non possiamo non ascoltare [...]
Un buon caffè tradotto in cifre da una ricerca scientifica
La scienza non si pone limiti e ha deciso di invadere anche quello spazio di tempo (sempre troppo breve) che ciascuno di noi dedica a sé stesso appena svegliato al mattino o facendo una pausa durante il lavoro. Ecco allora che un gruppo internazionale di ricercatori di Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda, Australia e Svizzera ha svolto una approfondita ricerca su come si fa un buon caffè!Alcune [...]
Cresce la fauna animale nelle aree radioattive di Fukushima
L’11 marzo 2011, il terremoto e lo tsunami di Tōhoku hanno causato il disastro nucleare di Fukushima. Le esplosioni nella centrale e la dispersione di letali radiazioni hanno costretto 150.000 persone a evacuare da un’area di 1.140 km². In alcuni piccoli centri di quell’area, le autorità giapponesi hanno oggi permesso il rientro della popolazione civile i per bassi livelli di radiazione [...]
Decisioni automatiche: serve aggiornare le norme di tutela
Il Comitato per la protezione dei consumatori e del mercato interno del Parlamento Europeo ha approvato, con 39 voti favorevoli, nessuno contrario e quattro astensioni, una risoluzione che affronta diverse sfide derivanti dal rapido sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e di processo decisionale automatizzato (ADM). “Quando i consumatori interagiscono con un sistema ADM, [...]
I negozi al tempo di internet promettono più soddisfazione
“Quello attuale non è un momento di crisi, ma un cambio epocale: dal concetto di concorrenza a quello di competizione, dall’immagine di consumatore a quella di buyer”.Ad affermarlo è Confcommercio, la cui Unione Metropolitana di Venezia ha organizzato, a Mestre, un affollato workshop sul tema del neuromarketing, scienza che studia il comportamento di consumatori, che oggi ricercano, [...]
Troppo piombo nel PVC: Parlamento UE contro Commissione
Il Comitato Ambiente del Parlamento Europeo contesta la decisione della Commissione con la quale si intende aumentare la presenza di piombo nel PVC riciclato: se la Commissione non tornerà indietro rispetto a questa proposta potrebbe essere l’intero Parlamento, nella seduta Plenaria di febbraio, a porre il veto sul regolamento della Commissione. In ballo c’è la salute pubblica e la tutela [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]